di Paolo Becchi e Giuseppe Palma sul blog ilvelodimaya.org, 09/08/2017


Sull’attacco in Libia del 2011 si è scritto moltissimo, e molto altro si scriverà ancora, ma le dichiarazioni degli ultimi giorni di Giorgio Napolitano — all’epoca Presidente della Repubblica — lasciano allibito anche il lettore meno accorto. Re Giorgio ha, in un’intervista rilasciata a Repubblica il 3 agosto, scaricato ogni responsabilità decisionale sull’allora Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. Ma la verità è totalmente differente. Come noto a tutti, Silvio Berlusconi aveva stretto degli accordi economici con l’allora dittatore libico Gheddafi che prevedevano, tra le altre cose, che dalle coste libiche non partisse più nessuno verso le coste italiane, accordo pienamente rispettato fino a che la Francia, sotto la presidenza Sarkosy, non decise di liberarsi definitivamente del regime di Gheddafi (ma i veri motivi erano economici) attraverso un attacco aereo avallato dagli americani sotto la presidenza di Barack Obama.

L’articolo apparso sul blog “Indipendenza e Costituzione” parla di pari responsabilità da suddividere tra Napolitano e Berlusconi nella questione libica. Ma ciò non corrisponde a realtà. Per questo ci permettiamo di dissentire e di fornire una versione critica.

La sera del 17 marzo 2011, mentre al Teatro dell’Opera a Roma andava in scena il Nabucco di Verdi diretto da Muti per il 150°anniversario dell’Unità d’Italia, Napolitano tenne una riunione in un salotto del Teatro alla presenza di Berlusconi, del ministro della Difesa La Russa e del consigliere diplomatico di Palazzo Chigi Bruno Archi. Berlusconi sostiene, come scritto da Alan Friedman nella biografia del Cavaliere, che Napolitano “continuava a insistere che dovessimo allinearci con gli altri in Europa”, e che quindi la decisione era già presa, facendo pesare il suo ruolo di Capo supremo delle forze armate. Ma attenzione. Il giorno dopo, siamo al 18 marzo, la forte contrarietà della Lega e dello stesso Berlusconi all’operazione militare in Libia fermò tutto, tant’è che alcuni nostri obiettivi militari furono provvisoriamente assegnati al Regno Unito. Berlusconi fu costretto a cedere solo successivamente, per non ostacolare una decisione già assunta non solo a livello europeo, ma soprattutto americano. Ma anche per non creare una rottura dei rapporti istituzionali tra Governo e Quirinale.

Tale versione è stata confermata — tra gli altri — anche dall’ex ministro degli esteri Frattini, che durante la riunione del 17 marzo fu convocato via etere in quanto non si trovava in Italia.

Ma a sostegno della nostra tesi viene in soccorso anche la logica. Come poteva Silvio Berlusconi, che con Gheddafi si era accordato per non far partire più nessuno dalle coste libiche verso l’Italia, a decidere senza esitazione di partecipare all’attacco militare in Libia? Certamente fu il Governo Berlusconi a decidere formalmente la nostra partecipazione alle operazioni militari, ma solo dopo aver subito forti pressioni sia da parte del Presidente della Repubblica che da parte della sovrastruttura europea.

Da ciò ne deriva che, sul piano delle responsabilità politiche, certamente Napolitano ebbe un ruolo marcatamente incisivo, molto più pesante e decisivo di quello che egli stesso vorrebbe oggi scaricare su Silvio Berlusconi.

Del resto, dopo pochi mesi dall’attacco in Libia, lo stesso Napolitano preparerà il Colpo di Stato che si concretizzerà nel novembre di quello stesso anno con la caduta del Governo Berlusconi e la nascita del Governo Monti.